|
CONFERENZA INAUGURALE
15.30 
Target: tutti
I grandi temi dell’ambiente: il contributo della scienza.
A cura di Luca Fiorani (LUMSA)
La Terra è la nostra casa e dobbiamo tenercela stretta: non abbiamo un pianeta B. Una guida rigorosa e aggiornata per orientarsi tra la crisi ambientale e le sue cause.
Presentazione del libro “Happy Planet. Guida ai grandi temi dell’ambiente” di Luca Fiorani. Editore Città Nuova. Edizione 2021
Istituto Comprensivo 1 “A. Gramsci” di Siniscola
VIDEO 
Target: tutti
Litter Less Campaign
|
Documentazione video legata alle attività svolte dai ragazzi per il progetto internazionale Litter Less Campaign e il programma Young Reporters for the Environment (YRE): le classi coinvolte, colta l’oppor- tunità di condurre indagini approfondite di tematiche ambientali nella propria scuola o comunità, produrranno, secondo le proprie attitudini, articoli di giornalismo ambientale, fotoreportage e video-reportage di denuncia e/o proposta di soluzioni di problemi rilevati nel territorio. Sarà inoltre implementata un’App, che sarà messa a disposizione della comunità e dei turisti, nella quale saranno elencati e descritti (in diverse lingue) i siti di interesse (dal punto di vista ambientale, archeologico, storico…) presenti nel territorio che fa parte della Riserva di Biosfera MaB “Rio Tepilora, Posada e Montalbo”.
http://www.tuttiasiniscola.it/litter-less-campaign/
LETTURA
Studenti della scuola secondaria di primo grado 
Un mare di scienza.
A cura di Gabriele Bertacchini (AmBios)
Cosa si nasconde dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole? Di quanto i nostri mari e gli oceani sono diventati più poveri a causa delle attuali politiche della pesca? Gabriele Bertacchini risponde a queste fondamentali domande prendendoci per mano e portandoci a bordo dei grandi pescherecci, sotto la superficie dell’acqua e negli allevamenti industriali, svelandoci scomodi “segreti”. Ne scaturisce un viaggio tra storici e moderni attrezzi di cattura, dati impietosi, avvenimenti di cronaca e splendide specie viventi che stanno diventando sempre più rare. Un libro per diventare consumatori più consapevoli e fare le scelte migliori, per noi, per il mare, per la Terra.
Libro “Il pesce è finito. Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare”, Gabriele Bertacchini, Infinito Edizioni- 2021
"IL PESCE E FINITO" CLASSE 2A SECONDARIA https://youtu.be/8oayrpQlL6o
Il pesce è finito 2B secondaria https://youtu.be/_fL8HD2sczk
GRANCHIO BLU 3^B SECONDARIA https://youtu.be/R0Kvso69ApQ
INCONTRO CON LA GUARDIA COSTIERA DELLA CALETTA https://youtu.be/R1fQJtTRBB8
CLASSE 3D SECONDARIA OVERFISHING E BIODIVERSITA' https://youtu.be/VVfh0rbRbp8
SALVA IL MARE SALVA TE STESSO CLASSE 2C SECONDARIA https://youtu.be/m-LxqR0CP4Y
Pesci di Plastica Classe 2^D Secondaria https://youtu.be/TcDzp_SVDNA
Venerdì 17 Novembre h.10:00 
Studenti della scuola secondaria di primo grado
L’Amazzonia patrimonio di tutti.
A cura di Davide Morosinotto (incontro con l’autore a distanza)
La storia di un grande paladino dell’Amazzonia, di un uomo che decise di salvare la foresta e i popoli che ci vivono, di un attivista schierato in prima linea contro l’avidità di criminali disposti a bruciare il pianeta pur
di ricavarne profitti. Un eroe pronto a tutto. Anche a sacrificare la propria vita. Analisi del testo e realizzazione di presentazioni sulla biodiversità dell’Amazzonia e dei popoli che la abitano.
Libro “Chico Mendes difensore dell’Amazzonia” Davide Morosinotto, Editore Einaudi Ragazzi, 2020
SALVIAMO L'AMAZZONIA CLASSE 1^C SECONDARIA https://youtu.be/dF9bJbTCoa0
CHICO MENDES CLASSE 1A SECONDARIA https://youtu.be/WW83MY4G2Yk
Giovedì 16 novembre e Venerdì 17 novembre
Istituto Comprensivo 1 “A. Gramsci” di Siniscola
LABORATORIO
Studenti di Scuola Secondaria di 1° grado e 2° grado
Da Robot a Robot
Laboratorio di Robotica Educativa (LRE): i ragazzi dopo aver costruito e programmato dei robot (un sistema composto da diversi robot: 3 mBot), a loro volta programmano in maniera autonoma un altro robot (il DOC) per fargli compiere una missione in uno scenario particolar- mente delicato: il trasporto e lo stoccaggio delle scorie all’interno di una centrale nucleare.
|
LETTURA
Studenti classi 4^A e 4^B di scuola primaria
Storie vere di ragazze dalla parte del pianeta
Sono giovani, determinate e appassionate, e hanno un obiettivo comune: salvare la terra. C’è chi pianta alberi, chi difende i bradipi, chi custodisce le acque, chi l’aria, chi ogni giorno si sveglia e inizia a raccogliere rifiuti e chi ripulisce il mare dal petrolio per salvare i coralli. Sono storie diverse, che provengono da ogni parte del pianeta, storie di coraggio e amore per la natura e ogni essere vivente. Dopo aver letto e ascoltato le storie vere di ragazze dalla parte del pianeta attraverso la lettura di GREEN GIRLS di Christiana Ruggeri, anche noi abbiamo deciso ...nel nostro piccolo, di impegnarci con coraggio, determinazio- ne e passione per salvare la terra...
https://youtu.be/dd1YjvAe72A
Biblioteca dell’Istituto Comprensivo 1 “A. Gramsci” di Siniscola
CONFERENZA
Target: tutti
SiniscolApp
|
Verrà presentata l’App realizzata dagli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado in due laboratori combinati di fotografia e STEM (Coding e Robotica). SiniscolApp è stata sviluppata per rispondere all’esigenza di rendere disponibile uno strumento che potesse essere utile per turisti e visitatori. Presenta sulla mappa di Siniscola servizi e punti di interesse con informazioni utili, descrizioni e fotografie per ciascuno di essi. Il laboratorio di fotografia ha prodotto le immagini per le schede dei punti di interesse mentre Laboratorio di Coding e Robotica ha programmato l’App e gestito il database.
Venerdì 17 novembre
Biblioteca dell’Istituto Comprensivo 1 “A. Gramsci” di Siniscola
CONFERENZA 
15.00
Target: tutti
Ambiente e Salute.
A cura di Antonino Giunta (ISDE Nuoro)
L’Associazione ISDE Italia (Associazione Medici per l’Ambiente) ha la finalità di divulgare, in maniera capillare, corrette informazioni scien- tifiche riguardo i temi dell’Ambiente e della Salute poiché è proprio la conoscenza la prima forma di prevenzione e la miglior modalità per tutelare la salute. L’obiettivo del convegno è quello di fornire conoscenze che rendano i cittadini responsabili dei propri stili di vita e consapevoli delle ricadute che l’inquinamento può avere sulla salute umana, individuale e collettiva, e sulla salute degli ecosistemi, sul cui equilibrio si basa la sopravvivenza dell’uomo.
|
Istituto Comprensivo 1 “A. Gramsci” di Siniscola - Scuola dell’ infanzia
LETTURA DEL LIBRO, RAPPRESENTAZIONI GRAFICO-PITTORICHE E DRAMMATIZZAZIONE. 
Bambini 4-5 anni
La scienza attraverso i libri
Cosa c’è sopra e sotto l’oceano, la savana, il bosco e tanti altri ambienti.
|
Il libro illustrato permette di scoprire otto habitat naturali e i loro abitanti. Dalle profondità dell’oceano alla foresta pluviale, dai ghiacci polari all’arida savana, animali grandi e piccoli si sono adattati a vivere nelle condizioni più disparate. Chi vola sopra le montagne? Chi abita sotto il mare? Chi vive in cima agli alberi e chi scava la sua tana tra le radici? Si esplorano tanti ambienti del nostro pianeta e si osserva l’incredibile varietà di animali che li abitano. Perché i fenicotteri sono rosa, quali sono gli uccelli più grandi del mondo, cosa permette alle foche di nuotare nell’acqua gelida e perché i coccodrilli ingoiano pietre.
Libro “Sopra e Sotto”, Patricia Hegarty e Tanera Simon, Editoriale Scienza, 2016
Video Infanzia Sopra e sotto 3^A https://youtu.be/m7JtC8qqgyk
Video Infanzia Sopra e sotto 2^A https://youtu.be/8XkrXpZPb0w
Coding: Doc e la grotta marina. I bambini dopo aver creato ,con l 'aiuto dell'insegnante le tessere del Coding, realizzano un percorso con protagonista il robotino Doc.
FILMATO INFANZIA FESTIVAL 2023 CODING https://youtu.be/TE06IhGfqDI
Istituto Comprensivo 1 “A. Gramsci” di Siniscola
LETTURA DELL’ALBO ILLUSTRATO. LABORATORIO CREATIVO SUL CIELO E LE NUVOLE.
Classi prime della scuola primaria e all’ultimo anno 
della scuola dell’infanzia.
L’ammiraglio si è preso il cielo
Spinto dalla più cieca avidità, un severo ammiraglio si mette in testa di rubare l’impossibile: il cielo. E così comincia: ripiega le nuvole, cuce i fulmini a punto croce, spegne i tramonti con un interruttore. In un attimo, ecco fatto: il cielo è tutto suo, è rimasto solo il vuoto, e ognuno sente la mancanza dei tramonti, delle nuvole, persino dei temporali. Ma poi, nel grande foglio bianco, un bambino nota un piccolo squarcio. E allora, tira, tira, con l’aiuto di tutti, finché lo squarcio non si allarga e il cielo non straripa di nuovo tra le pagine, tornando a essere ciò che è sempre stato e sempre sarà: un dono per tutti. Proprio tutti: ne è rimasto un pezzettino persino per l’ammiraglio.
Libro “L’ammiraglio si è preso il cielo”, Marianna Balducci, Edizioni Clichy, 2022
|
L'AMMIRAGLIO SI E PRESO IL CIELO https://youtu.be/d9nsUoHzwGs
COSA NASCONDONO LE NUVOLE https://youtu.be/sGU-Y--bmtw
Giovedì 16 e Venerdì 17 novembre
Liceo Scientifico “M.Pira” di Siniscola
VIDEO LETTURA E APPROFONDIMENTO DEL TESTO “LA TRIBU’ DEGLI ALBERI
C’è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lí da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano. La tribú degli alberi è una storia emozionante e avventurosa, vivacissima e millenaria
Libro “La tribù degli alberi”, Stefano Mancuso, Ed. Einaudi, 2022
La sensibilità delle piante https://youtu.be/ZSJe3yD0s_k
LA TRIBÙ DEGLI ALBERI https://youtu.be/CmDCEZFFsko
Laboratorio di neurobiologia vegetale https://youtu.be/OZjCnKq4aCU
LETTURA
Studenti scuola primaria, dai 6 agli 8 anni 
Io viaggio, tu viaggi…noi scopriamo!
Gli alunni delle classi terze della Scuola Primaria di Via Gramsci, dopo la lettura del testo “I grandi viaggi di Darwin, un naturalista intorno al mondo” di F.Ferretti De Blonay, 2022, svolgeranno delle attività per scoprire l’evoluzione della scienza, della natura e dell’uomo, i cambiamenti climatici, ambientali e sociali.
Libro “I grandi viaggi di Darwin, un naturalista intorno al mondo”, F. Ferretti De Blonay, Editoriale Scienza 2022
Filmato Darwin classi terze primaria https://youtu.be/-OMGoEnFj5Q
Venerdì 17 novembre e Sabato 18 novembre
|
Istituto Comprensivo 1 “A. Gramsci” di Siniscola
VIDEO
Studenti della scuola primaria, dai 6 agli 8 anni
Progettiamo e costruiamo con la stampa in 3D Presentazione di un video con le attività svolte durante il laboratorio PON finalizzato ad imparare a progettare e realizzare oggetti con la stampa in 3D attraverso il programma Tinkercad
|
https://youtu.be/bFlkjlQXpGE
Istituto Comprensivo 1 Siniscola - Scuola dell’ infanzia 
LETTURA DEL LIBRO- RAPPRESENTAZIONI GRAFICO-PITTORICHE E DRAMMATIZZAZIONE
|
Bambini 4-5 anni
La danza delle mani
Leggere, giocare, ballare... questo libro invita il piccolo lettore a muoversi sulle pagine con le dita e a liberare gradualmente i gesti in una vera e propria coreografia per le mani! Il divertentissimo gioco inizia con un riscaldamento per le dita, per poi continuare con salti e volteggi a ritmo.
I paragoni con la realtà e i colori primari che con- traddistinguono Hervé Tullet stimolano la fantasia e l’immaginazione. Un album da leggere a... più mani! Libro “La danza delle mani”, Herve’ Tullet, Editore Franco Cosimo Panini, 2022
|
VIDEO LA DANZA DELLE MANI 1A INFANZIA https://youtu.be/enp3fwZvQAQ
|
|
|
|
|
|
|
|
SALVMARE
|