Giochi Matematica senza Frontiere

Il giorno 11 Marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 10:30 si terranno i giochi in oggetto.
Il significato della competizione è la valorizzazione dell’apprendimento cooperativo tramite l’impegno di ogni partecipante a concorrere con i compagni alla risoluzione comune dei problemi proposti rafforzando, in questo particolare periodo, l’aspetto della solidarietà e l’importanza di offrire un’occasione giocosa.
Saranno coinvolti gli alunni delle classi prime della scuola secondaria e saranno somministrati dai docenti indicati secondo il prospetto seguente:
Somministratori: Farris Agnese1°A, Melis 1°B, Catrini 1°C, Meloni 1°D
1A 1B 1C 1D
08:30 (Muglia)Farris A Melis Catrini / FA Meloni
09:30 (Miscera)Farris A Melis / M Catrini / FA Meloni
10:30 Arra Meloni / M Miscera Forma
11:30 Calvisi Farris T / M Catrini / Ve Secchi
12:30 Calvisi / Ve Farris T / M Muglia Secchi
In rosso i docenti a disposizione 
 Durata della competizione: ogni classe ha a disposizione dall’inizio della prova 90 minuti (compresa la consegna al docente).
 Composizione delle competizioni: 9 quesiti di cui il primo in lingua straniera
 Ruolo del docente di matematica della classe per la prova d’Accoglienza:
o anticipare le regole della Competizione simulando tutti i passaggi documentali, a partire dalla codifica dei fogli risposta fino alla consegna dell’elaborato (un foglio risposta per esercizio);
o guidare gli studenti
– nella lettura del testo sia continuo sia discontinuo focalizzando l’attenzione particolare nel caso di problema aperto ed evidenziando il ruolo basilare della consegna per ogni quesito
– nel confronto sull’identificazione di metodiche e strategie risolutorie, – nella critica alle soluzioni proposte soprattutto rispetto al procedimento logico, all’argomentazione e
alla redazione definitiva;
– nella facilitazione della comunicazione e della produzione nel singolo gruppo e nella fase
d’intergruppo;
o favorire al massimo la partecipazione di ognuno e ricordare che anche le soluzioni parziali saranno
valutate in occasione della Competizione; 

Norme per il docente di sorveglianza durante la competizione dell’11 Marzo:
 non è consentito alcun suggerimento in merito ai contenuti della prova da parte del docente che
segnerà sulla lavagna l’orario esatto di inizio della prova e l’orario previsto per il termine;
 gli alunni lavoreranno a partire dalla consegna del testo secondo l’organizzazione che si sono dati; al
termine sarà consegnato un singolo foglio risposta codificato per ogni esercizio; per il primo quesito,
quello in lingua straniera, èrichiesta la risoluzione nella lingua di cui si èscelto l’enunciato.
 ad ogni alunno èconsentito l’uso di:
- dizionario di lingua italiana
- dizionario/vocabolario relativo alla lingua straniera studiata
- manuali scolastici e appunti delle lezioni
- atlante geografico
- matite da disegno, matite colorate, biro, gomma, compasso
- squadre, righe e, per le secondarie, goniometro e compasso
- colla, forbici, nastri adesivi, cartoncino, corda, foglio a quadretti di 0,5 e 1 cm
Si ribadisce che la classe produrrà un’unica risposta per ogni quesito pena l’annullamento dell’elaborato.
Durante le prove nessun alunno dovrà uscire dall’aula.
Sarà cura dell’insegnante:
 sottolineare che il primo quesito è in lingua straniera in versioni plurime e ne è richiesta la risposta
nella lingua prescelta;  evidenziare agli alunni di ogni classe che non partecipano singolarmente, ma costituiscono un unico
gruppo classe che si organizza per affrontare i quesiti proposti e cercarne la soluzione;
 avvertire gli studenti che sui fogli risposta non deve essere riportato alcun segno o dato che possa
identificare la classe e/o la scuola (pena l’annullamento);
 curare che i fogli siano rigorosamente anonimi tranne per il codice, identificabile solo dal referente
con i colleghi e dalla responsabile nazionale di MsF;
 compilare il foglio contenente i dati relativi all’istituto, alla classe, al numero dei presenti, al numero degli alunni assenti con allegato l’elenco nominativo degli alunni, al nominativo del docente di matematica della classe, consegnare il foglio nel deposito unitamente agli elaborati secondo le istruzioni ad hoc fornite ai referenti;
 racchiudere questo foglio nella busta piccola, incollarla, includerla nella busta con i fogli-risposta e
consegnare il tutto al referente di MsF, la docente Maloccu Giovannamaria;
 ricordare agli studenti che, in sintesi, sarà annullatoil risultato della prova della classe nei seguenti
casi:
 fogli risposta con segni o dati identificativi della classe
 risposte a più esercizi sul medesimo foglio risposta
 risposte diverse al medesimo esercizio (ciò non esclude la possibilità di presentare più processi
risolutivi che conducano al medesimo risultato purché corretto)
 eventuali espressioni o disegni non attinenti alla prova.
 Compiti degli studenti:
o      seguire attentamente le istruzioni del docente;
o      predisporre il Foglio risposta codificandolo prima della giornata della prova;
o      individuare un compagno coordinatore in ogni gruppo che con gli altri possa costituire          il gruppo di supervisione finale;
o     collaborare con i compagni per riuscire nell’obiettivo di superare felicemente la             competizione vivendo una serena esperienza di lavoro cooperativo solidale dove ognuno si assume la responsabilità del buon esito mettendo in comune con gli altri le proprie risorse cognitive e umane anche per superare difficoltà impreviste.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi alla Referente Giovannamaria Maloccu.
Invitando gli alunni a svolgere la prova con consueta serietà e impegno, si confida in una fattiva collaborazione.