FestivalScienza Siniscola 18-19 Novembre 2022
Riportiamo qui di seguito il programma della XV ediizione del FestivalScienza 2022
Venerdì 18 e Sabato 19 Novembre 2022
I.C. 1 “A. GRAMSCI” SINISCOLA
Venerdì 18 novembre Ore 8:45 streaming
MICROMONDI. DALL’INFINITAMENTE GRANDE ALL’INFINITAMENTE PICCOLO
Incontro con l’autore Emanuele Biggi, naturalista,
fotografo e co-conduttore del programma
televisivo Geo (Ed. Il Saggiatore).
A cura della docente Arianna Tola e degli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria dell’I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola
Gli alunni della Classe 1^A della Scuola Secondaria di 1°grado partendo dall'esperienza dell'autore hanno a loro volta intrapreso un percorso di osservazione del microcosmo vicino a casa, in giardino o a casa... https://youtu.be/LPTYKQ1igAc
Target: Scuola Secondaria di Primo Grado
Sabato 19 novembre Ore 8:45 streaming
QUANTO SIAMO DAVVERO LIBERI IN UN MONDO IPER CONNESSO?
Incontro con Luigi Ballerini, autore del testo Myra sa tutto (Il Castoro)
A cura della docente Stefania Cara e delle docenti di lettere della Scuola Secondaria dell’I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola
Siamo in un futuro non ben identificato, ma non così lontano, dove ogni azione è controllata da un sistema integrato nella vita di ogni cittadino.
Le classi terze sono state coinvolte nella lettura e nell’analisi del romanzo distopico di Luigi Ballerini “Myra sa tutto”. Leggendo questo libro, i ragazzi della terza B hanno voluto creare dei PowerPoint riuniti in un video con l’intento di mettere in parallelo alcuni aspetti della vita quotidiana dei ragazzi del passato del presente e di un ipotetico futuro simulando delle interviste a ragazzi di ieri, di oggi e di domani cercando di capire quali sono gli aspetti positivi dei vari periodi. https://youtu.be/PdZcmDrFmQI
Target: Scuola Secondaria di Primo Grado
Registrati
ALLA SCOPERTA DELLA SCIENZA
Dai testi:
Nel mio giardino il mondo (Irene Penazzi);
Infanzia 2A
Lettura del libro "Nel mio giardino il mondo" di Irene Pennazzi.
Segue un laboratorio dal titolo "come vorrei il mio giardino". https://youtube.com/shorts/cNxbVvesQnM
Ogni bambino pensa a come vorrebbe il proprio giardino e chi vorrebbero invitare tra cui il
simpatico dinosauro .
Con materiale di recupero colla ,forbici pennarelli e matite colorate ogni bambino disegna
,ritaglia e crea un angolo del giardino da loro immaginato .
Coding: il mio giardino immaginario. https://youtu.be/_2QRrOY3bv0
I bambini dopo aver creato con l aiuto dell'insegnante le tessere del coding, si cimentano in
un percorso per trovare il loro amico dinosauro
Il mondo a testa in giù (Mario Ramos);3^A Infanzia https://youtu.be/EiCi76pN478
Etta e il mare (Becky Davies). 1^A Infanzia https://youtu.be/kD_-vR0Crek
A cura delle docenti e degli alunni della Scuola dell’Infanzia I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola
Rappresentazioni grafico-pittoriche, attività di coding e drammatizzazione.
Target: Scuola dell’Infanzia
IO SONO FOGLIA https://youtu.be/MNnEZ0XfW5Q
Dal testo Io sono foglia di Angelo Mozzillo e foto-illustrato da Marianna Balducci, (Bacchilega Junior, 2020).
A cura delle Docenti F. Boi, P. Mastinu, R. Palumbo, M. G. Cocco, A. Deriu, M. L. Bidoni e degli alunni delle classi prime della Scuola Primaria I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola
“Complicare è facile, semplificare è difficile” e osservare il mondo, la natura, in particolare, con occhi sempre nuovi è imprescindibile.
Io sono foglia è un viaggio sorprendente attraverso la vita e le stagioni.
Target: Scuola dell’Infanzia e primi anni della Scuola Primaria
LA MAPPA DEL TEMPO https://www.youtube.com/watch?v=afmefPoTERo
Dal testo La mappa del tempo. Scienza e tecnologia di Peter Goes (Edizioni F. C. Panini)
A cura delle Docenti M. Cossu, C. Carbone e degli alunni delle classi seconde della Scuola Primaria I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola
Laboratorio alla scoperta del funzionamento di oggetti usati nel passato e dimenticati, che usiamo nel presente e che ci aiutano nella quotidianità.
Target: Scuola Primaria
ANCHE NOI PALEONTOLOGI: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FOSSILI
https://www.youtube.com/watch?v=Ib-G57lgPGk
Dal testo Un milione di ostriche in cima alla montagna di Alex Nogues (Ed. Camelozampa)
A cura delle docenti S. Decandia, A. Granara e degli alunni delle classi terze della Scuola Primaria I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola
Laboratorio ludico manipolativo: formulare ipotesi, realizzare fossili vegetali e animali, rielaborazione di dati.
Target: Scuola Primaria
ADA, ALAN E I MISTERI DELL’IoT https://youtu.be/nRTju-esE84
Dal testo Ada, Alan e i misteri dell'IoT. Fra cobot, reti digitali, hacker e algoritmi di Sabrina De Santis, Nicola Intini, Corrado La Forgia (Ed. Guerini)
Originale racconto corale che porta i lettori alla scoperta di nuove tecnologie offrendo una chiave di lettura vivace e coinvolgente sulla rivoluzione che viviamo, connessa all’avvento delle tecnologie digitali destinate a modificare non solo i processi produttivi ma anche il nostro modo di vivere.
Riflettendo, lavorando in coppie cooperative, gli studenti della classe 1^B della Scuola Secondaria di 1°grado hanno elaborato delle brevi storie utopistiche in cui alcuni elettrodomestici dialogano in modo divertente tra loro.
Nella fase successiva sono stati creati dei Power Point in cui gli elettrodomestici hanno preso vita attraverso i disegni realizzati dagli alunni e l’audio registrato dagli stessi.
Il finale delle storie da loro create è sempre positivo per ricordarci che la tecnologia deve essere sempre usata a fin di bene come ha fatto Edith.
Target: Scuola Secondaria di Primo Grado
THE GAME Video https://youtu.be/y3LvbJtqNaA
Padlet: https://padlet.com/sarameloniclaudio/eltim19nhielyras
Storie del mondo digitale per ragazzi avventurosi.
Dal testo The Game di Alessandro Baricco, Sara Beltrame, illustratore Tommaso Vidus Rosin (Ed Feltrinelli)
Tra mappe da decifrare e arcipelaghi da esplorare, isole sconosciute e città in continua evoluzione, Alessandro Baricco, con un linguaggio semplice e ironico, guida i giovani lettori in un viaggio avventuroso alla scoperta di quello che c'era prima e di come tutto è stato creato.
A cura delle docenti e degli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria dell’I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola.
Target: Scuola Secondaria di Primo Grado
MATEMATICA-MENTE https://youtu.be/B7NCHz69V-Q
A cura della docente Giovannamaria Maloccu e degli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria dell’I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola
Laboratorio sulla matematica intorno a noi, nelle piccole cose che possiamo costruire, dai nodi con le strisce di carta alla costruzione degli aquiloni.
Target: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA https://youtu.be/0TsXTwIqfSw
A cura dell’esperto Antonio Serra, del docente Renato Muglia e degli alunni delle classi seconde e terze Scuola Secondaria dell’I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola
Laboratorio sul rapporto tra uomo e macchina tra passato, presente e futuro.
Target: Scuola Secondaria di Primo Grado
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA https://youtu.be/du-8Y5diroM
A cura dell’esperto Antonio Serra, della docente Arianna Tola e degli alunni della Scuola Secondaria dell’I.C. 1 “A. Gramsci” Siniscola
Laboratorio di fotografia, realizzazione di fotografie, creazione di stampe a contatto. Mostra espositiva dei lavori realizzati dai ragazzi nei laboratori di fotografia.
Target: Scuola Secondaria di Primo Grado